Dopo il successo della prima serata della rassegna Pagine d’Autore 2025, la Biblioteca di Baricetta è orgogliosa di ospitare Nicla Sguotti, che giovedì 13 marzo presenterà, accompagnata da Luigina Badiale, il libro La Divina e Il Maestro, Maria Callas e Tullio Serafin.

La Divina e Il Maestro: qualche cenno sul libro
Maria Callas e Tullio Serafin si incontrarono a Verona nell’estate 1947, lei era arrivata in Italia con una scrittura per La Gioconda di Ponchielli in Arena ed egli aveva alle spalle cinquant’anni di trionfi dal respiro internazionale.
Il prestigio del maestro di Cavarzere si era consolidato al Teatro Alla Scala, al Metropolitan di New York e all’Opera di Roma, teatri che aveva guidato per diverse stagioni, ricordate per la cura dei dettagli e le prime esecuzioni dalla portata storica. Aveva diretto la prima assoluta in Arena, l’Aida del ’13, e si apprestava ad essere nuovamente sul podio veronese per il debutto italiano di quella che il mondo intero avrebbe di lì a breve acclamato come “la Callas”.
Iniziava così la collaborazione tra una giovane interprete dalle molteplici potenzialità e un direttore d’esperienza che incentrava il suo agire sulla valorizzazione delle voci: un binomio che avrebbe regalato al mondo qualcosa di meravigliosamente unico.
Quella tra Tullio Serafin e Maria Callas è stata una simbiosi artistica senza precedenti, una pagina di storia che appassiona, fa nascere emozioni e invita a sognare in grande, ad ogni età e in qualsiasi epoca e che Nicla Sguotti ha voluto riportare su carta con questo romanzo.
Nicla Sguotti e la sua passione per il Maestro
L’autrice, risiede da sempre a Rottanova di Cavarzere, paese natale di Tullio Serafin. Laureata con il massimo dei voti in Lettere, indirizzo Storia della musica moderna e contemporanea, all’Università di Padova, collabora con associazioni ed enti culturali in qualità di musicologa, ed ha al suo attivo diverse importanti collaborazioni con musicisti e artisti di fama internazionale, nonché la presentazione di eventi musicali in luoghi prestigiosi.
Ha curato la presentazione e l’ufficio stampa di varie manifestazioni musicali in Veneto e in Italia.
Oltre all’ambito musicologico, Nicla Sguotti si dedica alla storia locale ed è anche giornalista pubblicista, iscritta all’Ordine nazionale dei giornalisti, e collabora con diverse testate venete.
Per la sua instancabile opera di divulgatrice di cultura, ed in particolare per il notevole lavoro di ricerca sul Tullio Serafin, il 2 giugno 2017 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferitale dal Capo dello Stato.
Giovedì sera alle 20.45, sarà la sua voce ad accompagnarvi tra le righe di questa meravigliosa opera, con la guida di Luigina Badiale, presidente ad honorem del Presidio del Libro di Adria, e l’intervento di Piero Sandano, illustratore dell’opera .
